Pubblicato il

2. introduzioni – 29 SETTEMBRE XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

29 SETTEMBRE

XXVI DOMENICA DEL TEMPO RDINARIO

«CHI NON È CONTRO DI NOI È PER NOI»

Ritenersi i migliori, gli unici depositari della verità, gli unici che fanno il bene è una tentazione che tocca la Chiesa, come nel Primo Testamento ha toccato Israele. Dio Padre vuole la salvezza di tutti; Gesù è venuto per salvare tutti; lo Spirito Santo agisce in tutti i popoli e in tutte le culture. Il Regno di Dio è più ampio della Chiesa e i cristiani sono invitati a gioire per tutto il bene che compiono nel mondo anche i non battezzati.

PRIMA LETTURA

Sei tu geloso per me? Fossero tutti profeti nel popolo!
Mosè non ce la fa ad ascoltare le lamentele, i litigi e le proteste di tutto il popolo. Dio stesso gli suggerisce di scegliere dei collaboratori. Su di essi il Signore ha infuso il suo spirito, dando loro la capacità di parlare a nome suo. Altri due, che non hanno partecipato al rito, parlano da profeti, e Giosuè protesta. La risposta di Mosè dice che Dio è libero di posare il suo spirito su chiunque, anche su chi non appartiene ai gruppi istituzionali. Nessun gruppo ha l’esclusiva su Dio.

SALMO RESPONSORIALE                

Dal Salmo 18 (19)

Il salmista esalta la bellezza e la saggezza della Legge del Signore, ma riconosce anche che nessuno può ritenersi totalmente a posto, neanche lui. È naturale perciò che chieda perdono delle sue mancanze.

SECONDA LETTURA

Le vostre ricchezze sono marce.
Sono le parole più terribili e dure, sia del Primo Testamento che del Nuovo, contro i ricchi in generale. Giacomo li condanna perché essi hanno accumulato ricchezze attraverso ingiustizie e ruberie e se ne sono serviti per godersi egoisticamente la vita. I poveri non hanno scampo nei loro confronti, ma il Signore interverrà.

VANGELO

Chi non è contro di noi è per noi. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala.
Marco raccoglie in questo brano tre insegnamenti di Gesù. Il primo riguarda la pretesa degli apostoli di avere l’esclusiva sull’uso del nome di Gesù nel fare del bene; il secondo la ricompensa a chi tratta gentilmente i missionari; il terzo la gravità dello scandalo e la decisione, anche violenta, con cui i credenti devono eliminare dalla propria vita ciò che li spinge al peccato.