Note di pastorale giovanile
Per una PG quotidiana, accanto ai giovani, in rete “sinodale”
Rivista mensile. Otto numeri l'anno.
A cura del Centro Salesiano Pastorale Giovanile
Via Giacomo Costamagna 6, 00181 ROMA. Tel. 06 49404-42
Stare con i giovani “porzione la più delicata e la più preziosa dell’umana società” (don Bosco) e con coloro che hanno a cuore la loro vita. E stare con loro umilmente e coraggiosamente, nel loro quotidiano, non solo in attesa di celebrazioni di eventi pur significativi come la prossima GMG di Lisbona o il Sinodo dei Vescovi, che pur offrirà piste di cammino anche per la PG. E “stare con” vuol dire ascoltare, condividere, assumere, decidere e camminare insieme. Questo è il nostro progetto, la nostra ferma intenzione.
NPG entra nel suo 57° anno di vita, con una maturità consolidata e con la voglia ancora di ascoltare, dialogare, proporre, nel cantiere giovanile. Con nomi e volti nuovi di collaboratori. Per essere sempre più vicini ai ragazzi e ai giovani, nelle loro periferie, là dove essi vivono e ricercano e sperano e osano. E per essere di qualche aiuto a chi ha a cuore i giovani e la loro vita, l’educazione e l’evangelizzazione, guardando in avanti, non con sterili geremiadi.
La RIVISTA, ispirata al carisma del santo educatore dei giovani, don Bosco, fa della “cura" e accompagnamento educativo dei giovani (e dei più “poveri" di essi) la sua scelta di fondo, sollecitando a questo le comunità ecclesiali e gli educatori, perché dedichino ai giovani le migliori risorse di mente e di cuore. La sua proposta è articolata in dossier, studi, esperienze e offerta di materiali per il lavoro insieme e di gruppo; entra in dialogo con le migliori esperienze sul territorio, nelle diocesi e presso associazioni e movimenti, arricchendo così le reciproche riflessioni.
Il SITO (totalmente gratuito) si presenta come un archivio di quanto prodotto finora nella rivista e nelle varie comunità ecclesiali. Le proposte di NPG hanno anche un “seguito" e ampliamento digitale, con la Newsletter mensile a cui è possibile iscriversi. Per aiutare tutto questo lavoro NPG chiede fiducia e… amicizia, pur in tempi di crisi (economica), tenendo i costi dell'abbonamento… al livello della sua sopravvivenza!
Offerte Speciali di abbonamento per oratori e scuole di animazione e pastorale giovanile (chiedere in redazione).
Presentiamo qui, per una prima visione del lettore, la PROGRAMMAZIONE della rivista per il 2023
Editoriali-Rubriche
Dossier
Studi
– Il filo di Arianna della politica
– Europa, giovani e pastorale giovanile
– Grammatica e cantieri di sinodalità nella pastorale giovanile
– Progetti adolescenti
– Narrazioni di ripartenza
– Come la pandemia ha sprigionato le migliori energie (e completamento di alcune del 2021: liturgia, scuola, San Francesco di Sales, santi giovani, evoluzione della pedagogia salesiana)
RUBRICHE ON LINE
– Sport e vita cristiana
– I mille volti della carità
– La “nostalgia di Dio” nell’arte contemporanea
– Gli adolescenti e i giovani si raccontano
– La regia dell’oratorio (gennaio)
– Giovani catechisti: un’avventura spirituale,
formativa ed educativa (febbraio)
– Siamo corpo. Pastorale giovanile e corporeità (marzo)
– Quale bellezza per i giovani?
Le modalità espressive della contemporaneità (aprile-maggio)
– Noi ci stiamo. “Non con le percosse ma con la mansuetudine” (don Bosco) (estate)
– Atti del XVI Convegno Nazionale PG (settembre-ottobre)
– Accoglienza dei migranti e rinnovamento della comunità ecclesiale (novembre)
– Verso la GMG di Lisbona 2023 (dicembre)
– Adolescenti: una ricerca IPSOS
– Il criterio oratoriano: stile integrato di educazione
e evangelizzazione dei giovani
– 10 anni di pastorale giovanile.
Intervista a don Michele Falabretti
– Il discernimento comunitario, cuore della prassi sinodale