Note di pastorale giovanile
Proposte per la maturazione umana e cristiana dei ragazzi e dei giovani.
Rivista mensile. Otto numeri l’anno.
A cura del Centro Salesiano Pastorale Giovanile
Via Marsala 42, 00185 Roma. Tel. 06/4940442 – Fax/ 06/4463614
Sull’onda del Sinodo dei giovani, ricca di novità e di promesse, e all’inizio del 54° anno di vita di NPG, rinnoviamo l’impegno e la gioia di aiutare la formazione pastorale degli operatori ed educatori dei ragazzi, adolescenti e giovani, nelle diocesi e nelle parrocchie.
Con il 2021 inizia il 55° anno di vita di NPG, che si presenta con un progetto unitario di RIVISTA, SITO, NEWSLETTER, tutto teso a rispondere con maggior attenzione alle esigenze e richieste dei lettori, e in particolare l’invito (e l’aiuto) al pensiero “pastorale" che innervi la pratica e che dalla pratica riceva continue sollecitazioni.
La RIVISTA, ispirata al carisma del santo educatore dei giovani, don Bosco, fa della “cura" e accompagnamento educativo dei giovani (e dei più “poveri" di essi) la sua scelta di fondo, sollecitando a questo le comunità ecclesiali e gli educatori, perché dedichino ai giovani le migliori risorse di mente e di cuore. La sua proposta è articolata in dossier, studi, esperienze e offerta di materiali per il lavoro insieme e di gruppo; entra in dialogo con le migliori esperienze sul territorio, nelle diocesi e presso associazioni e movimenti, arricchendo così le reciproche riflessioni.
Il SITO (totalmente gratuito) si presenta come un archivio di quanto prodotto finora nella rivista e nelle varie comunità ecclesiali. Le proposte di NPG hanno anche un “seguito" e ampliamento digitale, con la Newsletter mensile a cui è possibile iscriversi. Per aiutare tutto questo lavoro NPG chiede fiducia e… amicizia, pur in tempi di crisi (economica), tenendo i costi dell’abbonamento… al livello della sua sopravvivenza!
Offerte Speciali di abbonamento per oratori e scuole di animazione e pastorale giovanile (chiedere in redazione).
Presentiamo qui, per una prima visione del lettore, la PROGRAMMAZIONE della rivista per il 2021
Editoriali
Dossier
Rubriche
Sul mondo dei giovani e della cultura e società…
– una prospettiva biblico-spirituale
– una prospettiva socioculturale
– una prospettiva pastorale
- Inizia il nuovo secolo (gennaio; a cura di M. Falabretti)
- Preadolescenza. Un’età strategica per l’educazione
alla fede (febbraio; a cura di A. Ricci & Z. Formella) - Un decalogo per l’educazione (marzo; a cura di E. Diaco)
- Per diletto. Sport, educazione, pastorale (aprile-maggio;
a cura di F. Finocchio & R. Sala) - Amati e chiamati. “Renditi umile, forte e robusto”
(estivo; a cura di G. De Nicolò – R. Dal Molin – MGS) - Ecologia integrale, fraternità universale e amicizia sociale
(settembre-ottobre; a cura di p. G. Costa) - Nuove tendenze sulla religiosità dei giovani
(novembre; a cura di C. Valeri) - L’azione educativa della Chiesa all’interno della società civile
(dicembre; a cura di R. Dal Molin)
- Editoriale (R. Sala)
- Serie TV: l’uomo nella narrazione contemporanea
(UPS-F. Pasqualetti & Co) - Oratorio 4.0 (R. Pascolini-G. Cotichella)
- Grammatica civica. Educare alla cittadinanza (R. Mantegazza)
- Evoluzione della pedagogia salesiana (M. Vojtas)
- San Francesco di Sales maestro di vita spirituale per i giovani
(W. Collin) - Recensioni d’autore (a cura della Redazione)
- Lettere “europee” (R. Cursi)
- Linee progettuali di PG: schede di valorizzazione (M. Falabretti)
- “Sale e pepe” per le nostre liturgie (E. Massimi)
- Santi giovani e giovinezza dei santi (F. Motto)
- Chiesa per la scuola (E. Diaco)
- Catechesi con i giovani (a cura di M. Scarpa)