
Categoria: News
Il catechismo “Passodopopasso” distribuito in Piazza San Pietro, il ringraziamento del Papa durante l’Angelus

Il catechismo “Passodopopasso” distribuito in Piazza San Pietro, il ringraziamento del Papa durante l’Angelus
L’editrice Elledici, in occasione dell’inizio dell’anno catechistico, ha avuto l’onore di essere ospitata in Piazza San Pietro per l’Angelus del Papa, dove ha allestito 4 postazioni per omaggiare, con particolare attenzione verso i bambini e i ragazzi, 5000 copie del sussidio per la catechesi “Passodopopasso“.
Papa Francesco, dopo la preghiera dell’Angelus, ha annunciato e benedetto l’iniziativa dell’editrice sottolineando:
È un bel regalo!”
e ha colto l’occasione per ringraziare i catechisti della loro preziosa opera e per augurare ai ragazzi e alle ragazze del catechismo la gioia di incontrare Gesù.
Di seguito la clip dell’intervento del Papa:
Ezio Del Favero con Elledici al Salone del Libro 2023

Ezio Del Favero con Elledici al Salone del Libro 2023
Elledici ha presenziato alla XXXV Edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand al padiglione Oval.
Per l'occasione l'autore Ezio Del Favero, che per Elledici ha pubblicato i libri “Parabole della montagna” e “Parabole della montagna 2“, ha partecipato ad un'intervista con il Future Channel, la diretta televisiva del Salone del Libro a cura dei Salesiani del Piemonte, Valle d'Aosta e Lituania in collaborazione con Rete 7 e Camera di Commercio di Torino.
Di seguito la clip dell'intervista:
L’Ora di Religione 2023/24: le novità!

Rivista «L'ORA DI RELIGIONE»
Le novità per l'anno scolastico 2023-24
UN TEMA AL MESE
• Settembre-Ottobre: Regole e Natura
• Novembre: Comunità
• Dicembre: Silenzio e Preghiera
• Gennaio: Memoria e perdono
• Febbraio: Solidarietà
• Marzo: Pellegrinaggio
• Aprile-Maggio: Festa e speranza
ARGOMENTI DI ARTICOLI E RUBRICHE
IL PUNTO – Una breve riflessione su un tema di interesse per gli IdR
PSICOLOGIA – Conosciamo i cambiamenti dei bambini oggi
OUTDOOR IRC – Le attività di IRC da svolgere con la metodologia dell’educazione all’aperto
VIRTÙ UMANE – Per un chiaro orientamento alla ragione profonda dell’insegnare
INSEGNANTI-GENITORI – Una sinergia indispensabile per rendere efficace la collaborazione scuola-famiglia
PROGETTAZIONE – Alla scoperta di ciò che significa «insegnamento come scienza della progettazione»
EDUCAZIONE AMBIENTALE – Per imparare a riconoscere e rispettare gli ecosistemi, le loro interazione e le risorse della natura
INTELLIGENTE-MENTE – Valorizziamo nell’IRC i diversi tipi di intelligenze multiple
PRIMO PIANO – IRC, un'ora di cultura e orientamento che può aiutare credenti e non credenti a capire il senso della vita
NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DIDATTICHE – I metodi per rendere più efficace la didattica
L’INTERVISTA – Le persone e le loro storie hanno la forza di trasformare. Prospettive da più voci.
OSSERVO E AGISCO – Che cosa ci insegna Gesù per prenderci cura delle persone e dell’ambiente naturale
ARTE E RELIGIONE – Un Laboratorio per esercitarsi a “dire” la fede cristiana attraverso l’arte
E POI…
IL NOCCIOLO – L’idea centrale che ogni collaboratore vuole comunicare con il suo articolo
NEL PROSSIMO NUMERO… – L’anticipazione dell’argomento che sarà trattato nel mese successivo
I QR CODE – Per vedere subito i video e gli approfondimenti sul web
Evento di presentazione del libro “Parola ai giovani. I sogni dei giovani per una chiesa solidale” di don Luigi Amendolagine

Evento di presentazione del libro “Parola ai giovani. I sogni dei giovani per una chiesa solidale” di don Luigi Amendolagine
Siamo lieti di annunciare la presentazione del nuovo libro di don Luigi Amendolagine dal titolo “Parola ai giovani. I sogni dei giovani per una chiesa solidale“, edito da Elledici.
L’evento è in programma il 26 maggio alle ore 20.00, all’Oratorio della parrocchia “San Domenico” di Ruvo di Puglia.
Il volume verrà presentato in un incontro moderato dalla dottoressa Maria Luisa Giancaspro, ricercatrice in Psicologia presso l’Università di Bari, e durante il quale, con l’autore, dialogheranno don Rossano Sala, professore ordinario di Pastorale Giovanile all’Università Salesiana e Segretario speciale per il sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, e don Gustavo Cavagnari, professore ordinario di Pastorale Giovanile all’Università Salesiana.
Le conclusioni dell’incontro saranno a cura di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.
Don Bosco e la realtà digitale – Il nuovo libro di Gildàsio Mendes Dos Santos

Don Bosco e la realtà digitale
Il nuovo libro di Gildàsio Mendes Dos Santos
Caro Lettore,
abbiamo il piacere di informarti dell'apertura delle prenotazioni del nuovo libro di Gildàsio Mendes Dos Santos: “Don Bosco e la realtà digitale“, edito da Elledici.
Le innovative e attuali intuizioni di Don Bosco
Don Bosco è vissuto in un’epoca nella quale la realtà digitale non esisteva affatto, eppure la sua pratica educativa e spirituale contiene alcune intuizioni estremamente innovative e attuali. Questo libro propone un approfondimento per rispondere ad alcune domande: come collegare la tematica del digitale e la pratica educativa di Don Bosco? Come abitare nel mondo digitale? Come educare ed evangelizzare i giovani? Senza forzare l’esperienza di Don Bosco, vissuto però in un altro contesto temporale, le intuizioni che questo grande santo ebbe in merito alla comunicazione ci aiutano ad approfondire diverse tematiche, quali l’interattività, il rapporto umano, l’ambiente e il linguaggio comunicativo. In particolare vengono trattati e sviluppati alcuni temi particolarmente importanti anche oggi:
1. Don Bosco e la sua visione sull’esperienza educativa a partire dall’infanzia: le radici di un grande comunicatore attuale anche oggi.
2. Come Don Bosco abbia ispirato le persone sviluppando un rapporto personale ed efficace nell’educazione dei giovani. Don Bosco crea un vero e proprio eco-sistema comunicativo fondato sul rapporto umano, sociale e interpersonale.
3. Don Bosco storyteller, il suo modo creativo e immaginativo di comunicare attraverso della narrazione dei sogni, dell’arte e dei suoi scritti.
4. Don Bosco, un maestro della comunicazione immaginativa e interattiva! Un approfondimento su come Don Bosco studiando la geografia riuscì ad applicarla come metodo nella dimensione spaziale della comunicazione.
Il libro è indirizzato principalmente all’attenzione della sfera salesiana, dei membri della Famiglia Salesiana, agli educatori delle opere pastorali, ma si apre anche ai giovani, ai genitori, e in genere a tutti coloro che si occupano di comunicazione ed educazione nell’era digitale.
Punti di forza
- LINGUAGGIO SEMPLICE
e pratico, con un approccio pastorale attuale e innovativo -
GRANDE LAVORO DI RICERCA
da parte di studiosi del settore della comunicazione - APPROFONDISCE LA DIMENSIONE ARTISTICA
che è presente in don Bosco fin dall’infanzia e nelle Memorie dell’Oratorio - UNIONE DELLE ARTI CON IL RAPPORTO UMANO
esponendo il modo con il quale Don Bosco ha unito due dimensioni fondamentali della comunicazione
Il nuovo libro di Gildàsio Mendes Dos Santos
Don Bosco e la realtà digitale
Parole Ritrovate. Appunti per una Chiesa sinodale – Il nuovo libro di Gianluca Zurra

Parole Ritrovate
appunti per una Chiesa sinodale
Il nuovo libro di Gianluca Zurra
Caro Lettore,
abbiamo il piacere di informarti dell'apertura delle prenotazioni del nuovo libro di Gianluca Zurra: “Parole Ritrovate. Appunti per una Chiesa sinodale“, edito da Elledici.
Per riscoprire l’importanza della sinodalità
La sinodalità è la forma originaria della Chiesa di Gesù. Riscoprirne oggi la centralità significa rimettersi in ascolto di una lunga tradizione che era stata dimenticata, restituendole vitalità e creatività per l’attuale esistenza ecclesiale. A partire da nove parole sinodali, antiche eppure sempre nuove, la sinodalità viene declinata nel suo stile evangelico, nel suo processo profetico e nella sua capacità di riforma a proposito dell’istituzione della Chiesa e della sua missione. Ogni parola viene approfondita perché non si riduca ad un riferimento generico o ad una terminologia troppo estranea o specialistica, ma sia in grado di manifestare tutta la sua rilevanza umana ed ecclesiale per il vissuto quotidiano delle comunità cristiane. Tramite la porta suggestiva di queste parole “ritrovate”, lo stile, il processo e la riforma sinodali possono diventare criteri concreti per ripensare insieme il vissuto ecclesiale, rimettendo in circolo per l’oggi, in particolare per i giovani, la lezione profetica del Concilio Vaticano II, ancora bisognosa di un linguaggio accessibile e di una pratica vivibile.
Punti di forza
- TRE CAPITOLI
che racchiudono le parole e rimandano a costituzioni e documenti del Vaticano II - BIBLIOGRAFIA
e strumenti utili per accompagnare possibili “laboratori sinodali” in comunità - COGLIERE LA “TRADIZIONE”
nella sua qualità dinamica e creativa scavando nel linguaggio - RIGORE E SEMPLICITÀ
tenuti insieme dal testo in una mirabile sintesi in chiave operativa
Il nuovo libro di Gianluca Zurra
Parole Ritrovate
Appunti per una Chiesa sinodale
Totum Amoris Est – Lettera Apostolica nel IV centenario della morte di San Francesco di Sales

Totum Amoris Est
Lettera Apostolica nel IV centenario della morte di San Francesco di Sales
PAPA FRANCESCO
Invito alla lettura del Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco Ángel Fernández Artime;
Commenti e approfondimenti curati da Morand Wirth, Michele Molinar, Gianni Ghiglion;
Caro Lettore,
abbiamo il piacere di informarti dell'uscita della Lettera Apostolica nel IV centenario della morte di San Francesco di Sales, edita da Elledici, con invito alla lettura del Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco Ángel Fernández Artime e i commenti e approfondimenti curati da Morand Wirth, Michele Molinar e Gianni Ghiglione.
Papa Francesco ci conduce verso San Francesco di Sales, un maestro di vita spirituale
«Accostare la figura e i testi di San Francesco di Sales è sempre una sorpresa appassionante, perché in essi viene proiettata una visione cristiana adulta, intensa e tutt’altro che pesante. Proporlo oggi significa aiutare tutti ad essere accompagnati da un maestro di vita spirituale, esperto di umanità e profondamente sapiente nelle cose di Dio. Davvero “Dio è il Dio del cuore umano” e andiamo a lui con tutto noi stessi perché è lì che tutto giunge a maturazione e a pienezza»
(Dal commento di Michele Molinar).
Totum Amoris Est
Lettera Apostolica nel IV centenario della morte di San Francesco di Sales
PAPA FRANCESCO
Per motivi legali connessi ai diritti d'autore gestiti dalla Libreria Editrice Vaticana il libro sarà acquistabile solo a partire dall'11 gennaio 2023.
Quaranta storie per imparare la saggezza: i podcast di don Bruno Ferrero

“Quaranta storie per imparare la saggezza”
di don Bruno Ferrero
Don Bruno Ferrero presenta quaranta storie per imparare la Saggezza, una raccolta di racconti ripresi dalle sue pubblicazioni per ELLEDICI rivolte ai più piccoli, per concludere la giornata con una dolce storia ed un buon pensiero.
Tutte le storie sono disponibili come podcast, pubblicati sulle principali piattaforme, e come video. Trovate tutte le informazioni su come ascoltarle nella landing page dedicata:
Scopri inoltre le storie di don Bruno nei suoi libri, pubblicati per ELLEDICI:
Sconto fino al 90% per l’acquisto di riviste didattiche come L’Ora di Religione

ABBONAMENTO SCONTATO
FINO AL 90%
Per le scuole c'è tempo fino al 13 gennaio 2023 per richiedere il sostegno del Governo per l’acquisto di abbonamenti ai quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, in aiuto alla didattica, come «L'Ora di Religione».
Le istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni grado di istruzione che acquistano uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale, possono accedere ad un contributo fino al 90 per cento della spesa.
“L'ORA DI RELIGIONE” rientra nel numero di riviste didattiche per le quali le scuole possono richiedere il sostegno.
CHE COSA FARE
PER RICEVERE IL CONTRIBUTO
1. Le istituzioni scolastiche che intendono accedere al contributo per l’anno 2022 presentano domanda a partire dal 14 ottobre 2022 e sino al 13 gennaio 2023. Con successiva comunicazione della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione saranno fornite puntuali indicazioni in ordine alle modalità di presentazione delle istanze.
2. La domanda, firmata digitalmente dal Dirigente scolastico, è indirizzata al Dipartimento per l’informazione e l’editoria ed è presentata con le modalità indicate dal Ministero dell’Istruzione ai sensi del comma 1 del presente articolo.
3. La domanda include, a pena di esclusione, idonea dichiarazione attestante:
a) gli estremi della delibera del Collegio dei docenti che individua, nell’ambito dei prodotti
editoriali ammessi al contributo, le testate riconosciute come utili ai fini didattici;
b) le spese sostenute nell’anno 2022 per l’acquisto degli abbonamenti;
c) l’elenco dei prodotti editoriali acquistati, pubblicati in edizione cartacea ovvero editi in
formato digitale, con la precisazione che rientrano tra i prodotti editoriali ammessi;
d) gli estremi del conto di tesoreria intestato all’istituzione scolastica richiedente, nonché il
codice della competente Tesoreria provinciale dello Stato, ovvero gli estremi del conto corrente bancario (IBAN) nel caso di scuole paritarie.