Pubblicato il

E non solo amore

E NON SOLO AMORE
L’arte di animare un gruppo di fidanzati e giovani coppie
alla luce dell’Amoris Laetitia

di Romolo Taddei
(Editrice Elledici – Pagine 352 – € 22,00)
Questo volume, molto pratico, nasce da una esperienza ventennale maturata sul campo, fra l’autore del libro e le giovani coppie dell’Associazione “Due ali per volare” da lui fondata.
Questa esperienza nell’ambito della Pastorale della Famiglia è rivolta a tutte le coppie che vogliono condividere la loro storia ed hanno messo a punto un percorso di formazione e animazione col­laudato, per superare insieme le difficoltà del percorso prima e dopo il matrimonio.
“La storia di ogni coppia – scrive Romolo Taddei – è fatta di ombre e luci: vecchie e nuove ferite convivono con i progetti sul futuro e con la dolcezza dei ricordi. Ma quando le ombre diventano troppo grandi, ogni coppia può fare affidamento su un faro sicuro: chi ha già vissuto questo cammino pieno di emozioni. Solo chi ha sperimentato i risvolti dell’amore, dalla tenerezza alla condivisione del dolore, dalla progettazione comune alla delusione, dalla fiducia al perdono può trasmettere ad altri la potenza del sacramento del matrimonio”.
Don Romolo Taddei racconta un metodo che unisce l’esperienza della Gestalt all’efficacia dell’Amoris Laetitia, permettendo di costruire un percorso di gruppo solido e pratico, appassionante e coinvolgente, che riscopre la dolcezza della quotidianità, la forza nascosta nelle fratture, il rispetto reciproco e la felicità che nasce dalla voglia di collaborare.
“La storia di ogni coppia  – scrive l’autore – è fatta di ombre e luci: vecchie e nuove ferite convivono con i progetti sul futuro e con la dolcezza dei ricordi. Ma quando le ombre diventano troppo grandi, ogni coppia può fare affidamento su un faro sicuro: chi ha già vissuto questo cammino pieno di emozioni”.
Il volume contiene:

  • le tracce per la formazione del gruppo e della coppia animatrice;
  • esempi pratici da applicare nella quotidianità;
  • proposte di preghiera e di adorazione;
  • attività e giochi per imparare a conoscersi e crescere insieme;
  • check-up di coppia.

L’Autore: Romolo Taddei è presbitero, psicologo e psicoterapeu­ta. Ha fondato l’Associazione “Due ali per volare”, ri­volta alla formazione di coppie e fidanzati, attività a cui si dedica da oltre 20 anni.

Copertina
Premessa
Presentazione
Postfazione
Indice

Pubblicato il

Con la Presentazione di Papa Francesco, il libro per il Sinodo dei Vescovi sui Giovani "Carissimo Vescovo…"

Con la Presentazione di Papa Francesco
Domande pratiche e attuali da parte dei giovani,
alle quali seguono le risposte dei Vescovi

CARISSIMO VESCOVO…
100 giovani scrivono e i Vescovi rispondono

di Marco Pappalardo

(Editrice Elledici – Pagine 160 – € 11,90)
Per chiudere la preparazione al Sinodo dei Giovani, finalmente la parola va…ai giovani!
Questo volume, Carissimo Vescovo…100 giovani scrivono e i vescovi rispondono di Marco Pappalardo, si avvale della Presentazione di Papa Francesco; è un libro che raduna opinioni, pareri e domande raccolte di persona e al telefono, via mail e via lettera, tra temi, messaggi e post sui social. I giovani scrivono da tutta Italia, ma non tutti sono italiani.
Scrivono a un Vescovo, ma allo stesso tempo a tutti i Vescovi.
Questo testo appare pertanto sia “un piccolo Sinodo", sia “un Sinodo in piccolo"! Ci sono i giovani e ci sono i vescovi, ed i primi sono più numerosi dei secondi, come del resto nella realtà. Leggerlo è come mettersi in ascolto di tante voci che ci parlano con il cuore e parlano al cuore di ciascuno.
Sono voci di giovani di età e condizione diversa (ragazzi e ragazze dai 16 ai 30 anni, studenti, lavoratori, disoccupati, credenti, non credenti, praticanti e non; ciascuno si presenta con il proprio nome, l’età, ciò che fa attualmente e soprattutto un sogno da realizzare) che con coraggio scrivono ai vescovi sulla propria vita, sui dubbi, sui sogni, sui progetti, sull’appartenenza ecclesiale, sull’essere distanti dalla Chiesa, sulla fede, sulla morale, sulla comunicazione, sugli affetti, ponendo domande forti ed essenziali, ma anche suggerendo percorsi e strategie per sintonizzarsi con loro.
Sono anche voci di alcuni vescovi di varie diocesi che con speciale cura rispondono ai giovani con chiarezza, con precisione, con delicatezza, con schiettezza, senza tirarsi indietro dinanzi alle questioni più scottanti, senza cercare giustificazioni, anzi rendendosi disponibili ai suggerimenti, pronti alle critiche, aperti alle novità.
100 nomi, 100 sogni, 100 storie, 100 progetti, 100 riflessioni, 100 domande!
Rispondono alle domande dei giovani:
Mons. Nazzareno Marconi
Mons. Antonino Raspanti
Mons. Massimo Camisasca
Mons. Derio Olivero
Mons. Rosario Vella
Mons. Salvatore Agostinelli
Mons. Nicolò Anselmi
Mons. Domenico Sigalini

Marco Pappalardo, classe 1976, giornalista pubblicista di Catania e docente di Lettere per anni presso il Liceo Don Bosco ed attualmente a Caltagirone presso il Liceo Majorana-Arcoleo.
Insegna “Educazione e mondo virtuale" presso l’Istituto Teologico San Tommaso a Messina e periodicamente presso il Dipartimento di Lettere dell’Università di Catania. Collabora con Avvenire, il settimanale Credere, con il quotidiano La Sicilia per il quale cura la rubrica “Diario di Prof", con i mensili Dimensioni Nuove e Mondo Erre, per siti che si occupano del mondo adolescenziale, giovanile e della scuola.
Già membro della Consulta Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, è impegnato nella diocesi etnea in vario modo e da anni nel mondo dell’educazione attraverso l’oratorio e il volontariato a servizio dei migranti, dei senza dimora e delle famiglie disagiate.
Ha scritto 26 libri su temi educativi, religiosi, formativi per diverse case editrici, molti dei quali sono stati tradotti in più lingue.

Copertina
Presentazione di Papa Francesco
Introduzione dell:apos:Autore
Indice
Video di presentazione dell:apos:autore

Pubblicato il

365 storie per l'anima

L’attesa riedizione della prima raccolta di Bruno Ferrero,
in una nuova veste grafica

365 STORIE PER L’ANIMA
di Bruno Ferrero
(Pagine 440 – € 19,00)
Questo libro contiene 365 piccole storie e qualche piccolo pensiero, sparpagliati finora in libretti vari e qui corredati da un indice tematico.
Storie leggere e divertenti, ma che possono diventare un vero e proprio strumento educativo e didattico.
Sono minuscole compresse di saggezza.
Il libro non è fatto per essere ingerito di un sol fiato. È sufficiente una compressa una volta al giorno. Lasciate che si depositi nella mente.
Ogni storia è un piccolo scrigno: apritela, tuffatevi dentro le mani, scoprite il seme che nasconde, a volte con caparbia gelosia, e fatelo germogliare nel terreno della vostra anima.
Dopo aver ascoltato una storia, nessuno è più lo stesso.
L’elegante confezione rende il libro un regalo per tutte le occasioni.
L’Autore: Bruno Ferrero si occupa di pedagogia religiosa ed è autore di libri educativi, come I vostri figli hanno soltanto voi!,e di una fortunata serie di raccolte di narrazioni, come L’angelo custode raccontato ai bambiniIl sogno della melaTante storie per parlare di DioMa noi abbiamo le aliI fiori semplicemente fiorisconoLa cena in Paradiso.

Copertina
Introduzione
Indice

Pubblicato il

La trappola della rete. Uso e abuso dei social

Un libro che analizza le conseguenze della rete del Web
sulla visione dell'uomo e della sua identità cristiana, e offre indicazioni pedagogiche e pastorali
agli educatori e alle istituzioni educative

LA TRAPPOLA DELLA RETE
Uso e abuso dei social
Riflessioni per educatori
(Editrice Elledici – Pagine 352 – € 23,00)

La parola rete da sempre appartiene al linguaggio simbolico dei Vangeli. Gesù Cristo la usa come metafora, per mettere in relazione comunicativa tutti gli uomini e tutti i popoli della terra, unificandoli idealmente nell'unico popolo di Dio. Dal punto di vista culturale oggi “la rete" è la struttura che costituisce la piattaforma di Internet; un luogo dove potenzialmente tutti gli uomini del mondo possono comunicare gli uni con gli altri, senza differenze.

Questo volume esplora una serie di temi suggestivi, a partire dalle conseguenze della rete del Web sulla visione dell'uomo e della sua identità cristiana, e offre indicazioni pedagogiche e pastorali agli educatori e alle istituzioni educative.

Il web 2.0 costituisce una fonte inesauribile di informazioni. Ma per essere correttamente informati su Internet sono opportune alcune regole di sopravvivenza!
Questo sussidio intende aiutare a riflettere sui vantaggi e i pericoli di questa cultura informatica che sta cambiando le abitudini sociali, soprattutto dei ragazzi e giovani, che vanno aiutati a “navigare a vista" per evitare il pericolo della dipendenza psicologica:

– verificare che cosa si pubblica e chi lo fa. Un conto è un sito satirico che pubblica appositamente false notizie, bufale, allo scopo di far ridere; un conto è un sito di informazione che deve essere affidabile;
– comprendere che i professionisti obbediscono a regole rigorose: distinguere il fatto dal commento, non pubblicare le informazioni se non sono state completamente verificate… Sono regole che non servono a nascondere le cose, ma a rispettare i lettori;
– saper staccare: notifiche push, moltiplicazione dei canali di notizie, radio, TV… Tutto concorre a generare un vortice di informazioni che può provocare ansia. È quindi necessario saper ritagliare dei tempi durante la giornata per informarsi, e anche dei tempi di pausa per relativizzare le informazioni e mettere un po' di distanza da esse;
– variare le fonti per imparare a scegliere; per ogni circostanza c'è un canale opportuno;
– accettare che le informazioni hanno un prezzo. I siti di notizie gratuiti pubblicano tutti le stesse informazioni allo stesso tempo. Scavare, approfondire e mettere in prospettiva ha un costo. Se le informazioni sono importanti, bisogna pagarne il prezzo;
– capire che per aprirsi agli altri, bisogna essere attenti agli algoritmi. Facebook, ad esempio, vede ciò che piace e crea emozioni, ciò che piace agli amici, e propone costantemente gli argomenti a cui si è affezionati. A rischio di chiudersi in una gabbia…

Educarsi (ed educare) a un uso corretto dei social media costituisce oggi un impegno educativo improrogabile!

L'autore:
GIUSEPPE MORANTE
Esperto in Scienze dell'Educazione con specializzazione in Metodologia Catechetica, annovera mezzo secolo di esperienza ecclesiale (in pedagogia e pastorale) accumulata nella docenza universitaria, nella formazione degli operatori pastorali (parrocchiali e diocesani) e degli educatori in generale (genitori, insegnanti, animatori di pastorale giovanile, catechisti).
Ha insegnato Metodologia Catechetica (nello specifico: l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, l'educazione religiosa dei disabili, la pedagogia speciale) presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Salesiana di Roma. Ricercatore in campo educativo e religioso, pubblicista e divulgatore, collabora con riviste pedagogiche, pastorali e catechistiche.
È autore di numerosi saggi pedagogici e pastorali, di ricerche socio-religiose e di testi per l'insegnamento religioso nella scuola.
È stato membro della Consulta per la Catechesi e del settore “Disabili" dell'Ufficio Catechistico Nazionale.

Copertina
Prefazione
Postfazione
Indice

Pubblicato il

Pazze per Dio. Profilo storico-spirituale di 40 sante

In questo volume si trovano 40 donne che offrono il loro cammino di fede, di speranza e di amore verso Dio e il prossimo

PAZZE PER DIO
Profilo storico-spirituale di 40 sante
di Mario Scudu
Prefazione di Yvonne Reungoat
(Editrice Elledici – pagine 428 – € 22,00)

L’Antico Testamento, i Vangeli e l’intera storia della cristianità sono ricchi di profili di donne che con il loro amore, la loro sensibilità e il loro coraggio si sono rese testimoni di fede. Questo libro, Pazze per Dio. Profilo storico-spirituale di 40 sante, propone 40 ritratti di sante, beate e “serve di Dio" le cui vite ci hanno lasciato tracce luminose di spiritualità. Il volume di Mario Scudu ha la prefazione di Yvonne Reungoat, Superiora Generale Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).
Nella nostra società postmoderna (e postcristiana), in un mare di indifferenza religiosa, abbiamo un disperato bisogno di modelli con cui identificarci, di esempi buoni da seguire, di testimoni credibili da imitare.
In questo volume si trovano 40 donne che offrono il loro cammino di fede, di speranza e di amore verso Dio e il prossimo. Sono nostre sorelle tutte “innamorate pazze" di Dio. Donne diverse tra loro: suore, mogli e madri di famiglia, principesse e regine, giovani e ragazze martiri ma tutte simili in questa bellissima “pazzia" per Dio. Sono donne che hanno saputo vivere, con coraggio, una santità “dinamica", talvolta intrigante, sempre originale e personale.
Il volume invita a lasciarsi stimolare dalla loro determinazione e dalla loro perseveranza, ammirandone la fede vissuta in contesti esistenziali spesso molto difficili. Accettiamo infine l’invito ad avere almeno un po’ della loro “pazzia per Dio".
Il volume è fortemente consigliato a parroci e vice, catechisti e catechiste, insegnanti di religione nelle scuole e operatori pastorali incaricati della formazione in oratori e associazioni giovanili, a religiose (e religiosi!). Farà del bene a tutti, ma specialmente alle donne, sposate o no, che han bisogno di una “spinta" per continuare con coraggio o semplicemente per riprendere il loro cammino spirituale.
L’autore: Mario Scudu, salesiano di Don Bosco, vive e lavora a Torino, dove ha conseguito la maturità classica (Liceo Valsalice), ha frequentato la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana (UPS Torino-Crocetta) e si è laureato in Filosofia e Scienze Umane presso l’Università Statale. Ha anche insegnato per molti anni nel Centro di Formazione “Torino-Rebaudengo" e ha collaborato alle riviste Dimensioni Nuove e Bollettino Salesiano. Nel 1997 ha frequentato l’Istituto di Spiritualità di Roma- UPS. Dal 2000 lavora per la rivista Maria Ausiliatrice e dal 2009 è vicedirettore della sua edizione in spagnolo, Maria Auxiliadora, edita a Santo Domingo.

Copertina
Prefazione
Prefazione della Madre Superiora
Indice

Pubblicato il

Din Don Art. Luci…di carta

Dove la fantasia prende forma


Un sacerdote che utilizza la carta con la magia e la fantasia di un trasformista…
al servizio della Fede

DIN DON ART – LUCI…DI CARTA
Dino Mazzoli

(Editrice Elledici – pagine 136 – € 9.90)

“…Così, tu, giovane sacerdote innamorato della tua comunità,
hai compreso che quei prodigi di Dio si possono raccontare
con mani allenate alla fantasia ed alla creatività.
Mani che tagliano, cuciono, incollano, colorano, danno forma a cose nuove.

(dalla Prefazione di Lucia Ascione – Conduttrice del Programma “Bel tempo si spera" di TV 2000)

La creatività al servizio della fede:
un libro-gioco che contiene mille idee per catechisti, animatori e famiglie, con tanti tutorial per creare oggetti facili e di grande effetto.
Per chi ha voglia di mettersi subito all’opera,
non resta che prendere carta, colla, cuore e fantasia!

Ogni pagina del volume, con la grafica colorata e fantasiosa di Raffaele Vittoria, contiene: il “tutorial" e la lista degli strumenti necessari; un’immagine dell’oggetto finale e foto che accompagnano la realizzazione; un riferimento biblico; un riferimento letterario; uno specchietto riassuntivo personale in cui inserire delle variazioni oppure appuntare le proprie idee; un piccolo diario da completare con l’esperienza di ogni bambino; e infine modelli da ritagliare e assemblare.


Dietro un libro c’è sempre una persona; in questo caso c’è quello possiamo già definire un personaggio, noto per la partecipazione a diversi programmi televisivi, su Rai2 (“Sbandati"), TV2000 (“Bel tempo si spera") e presso Teleuniverso (www.teleuniverso.it), dove è autore del format televisivo “Din Don Art", un programma di creatività manuale per bambini nel quale porta al servizio della evangelizzazione il suo mondo di colori e di fantasia.
Da diversi anni è impegnato in laboratori creativi per la cathechesi in tutta Italia.
Dietro il nuovo e suo primo libro, “Luci…di carta" (Editrice Elledici), c’è appunto Dino Dino Mazzoli (in arte Din Don Art), un giovane sacerdote.
Dopo una laurea in lettere, con indirizzo cinema, entra nel 2005 al Pontificio Collegio Leoniano. Nel 2013 diventa sacerdote diocesano (Frosinone-Veroli-Ferentino) ed opera nel campo della pastorale digitale.
Vice parroco della Chiesa di Santa Maria Goretti a Frosinone, in una realtà territoriale socialmente non facile, Don Dino si è messo all’opera per fare della creatività un mezzo efficace per coinvolgere bambini, giovani e famiglie nel Vangelo.
Il libro permette anche di costruire il facsimile dello studio televisivo di Din Don Art, con un piccolo “Avatar" di Don Dino e con tutto il bagaglio di fantasia che lo accompagna in ogni puntata di un format televisivo di successo.

Come nasce Din Don Art?

Din Don Art nasce per gioco, o meglio, era il gioco che preferivo fare da piccolo: disegnare, costruire, tagliare, incollare, colorare… alla fine i giocattoli ho sempre preferito costruirmeli da solo.
Man mano che il tempo passava mi accorgevo che la creatività era sempre più parte di me, delle mie esperienze, delle mie decisioni, compresa anche la scelta di diventare sacerdote. Tutto era posto sotto la guida, spirituale e artistica, di un Amore Creativo che disegnava i miei passi e che non ho mai smesso di sentire…
…Din Don Art poi diventa un semplice ma dinamico laboratorio di creatività manuale. Di anno in anno viaggia dal nord al sud dell’Italia, incontrando nei vari oratori e parrocchie migliaia di bambini che con la loro curiosità, gioia, vivacità diventano espressione di quell’Amore Creativo che ha accompagnato la mia vita da sempre. Poi si approda in TV, su Teleuniverso, ogni settimana con tantissime idee creative per dimenticarci, almeno per un’oretta, dei giochi elettronici e divertirci con carta e colla…
E oggi, eccoci qua, tra le pagine di questo libro tutorial che diventa un prezioso strumento per catechisti, maestre e bambini alla luce di una creatività che è riflesso di quella che ha fatto con amore ogni cosa… Ma, ora, per chi ha voglia di mettersi subito all’opera, prendiamo carta, colla, cuore e fantasia…

                                                     Don Dino Mazzoli

Copertina
Prefazione
Indice

Pubblicato il

La bellezza e il coraggio del matrimonio

Un percorso di preparazione al matrimonio con riferimenti all'"Amoris Laetitia"
e testimonianze di giovani coppie di fidanzati e sposi

LA BELLEZZA E IL CORAGGIO DEL MATRIMONIO
di Primo Soldi
(Editrice Elledici – pagine 224 – € 18.00)

Il matrimonio cristiano è un’esperienza bellissima. Ma si tratta solo della cerimonia in una bella chiesa, i fiori, i canti, l’abito, le foto?
Questo volume, La bellezza e il coraggio del matrimonio di Don Primo Soldi, ci permette di riscoprire il sacramento del matrimonio, che avviene nella Chiesa ma che anche fa la Chiesa, dando inizio ad una nuova comunità familiare.
Non basta voler bene ai giovani, bisogna che i giovani si accorgano che vogliamo bene loro, diceva Don Bosco. E i giovani se ne accorgono quando si sentono accompagnati a discernere la loro vocazione, e incoraggiati, sostenuti a vivere quella che hanno scelto.
Questo libro si rivolge a chi è incamminato verso il matrimonio e a chi è già sposato, offrendo un’ipotesi già avanzata da Papa Francesco: un cammino sullo stile del “catecumenato". Con quali aiuti?
Proponendo, anzitutto, la lettura dell’esortazione post-sinodale di Papa Francesco “Amoris laetitia" insieme a esperienze e testimonianze di famiglie che confidano con semplicità le loro gioie e le loro sofferenze; ma anche riflessioni autorevoli, per prendere sempre più coscienza di che cos’è quella misteriosa energia che fa innamorare e decidere di costruire una vita insieme.
L’autore: DON PRIMO SOLDI, sacerdote della Diocesi di Torino, laureato in Teologia Morale presso l’Istituto Alphonsianum della Pontificia Università Lateranense (Roma), è membro della Fraternità di Comunione e Liberazione e parroco della chiesa del Beato Pier Giorgio Frassati. Ha pubblicato Cilla, la libertà di sentirsi amati, con la prefazione di Don Luigi Giussani (Gribaudi), e Pier Giorgio Frassati, l’amico degli ultimi, con la prefazione di Andrea Tornielli (Elledici). Collabora con Radio Maria.

Copertina
Premessa
Indice
Rassegna stampa
Articolo de LA VOCE E IL TEMPO

Pubblicato il

La Bibbia dell'ecologia. Riflessioni sulla cura del creato

Da un grande esperto di tematiche sull’ambiente, un nuovo libro con consigli utili e pratici da applicare,
per prendersi cura ogni giorno del nostro pianeta

LA BIBBIA DELL’ECOLOGIA
Riflessioni sulla cura del Creato

di Roberto Cavallo 
(Editrice Elledici – Pagine 392 – € 22.00)

Dio disse:
«Vi do tutte le piante con il proprio seme,
tutti gli alberi da frutta con il proprio seme.
Così avrete il vostro cibo. Tutti gli animali selvatici,
tutti gli uccelli del cielo e tutti gli altri viventi che
si muovono sulla terra mangeranno l’erba tenera».
E così avvenne. E Dio vide che tutto quel che aveva
fatto era davvero molto bello.

(Genesi 1, 29-31)

Chi avrebbe pensato che la soluzione per la salvaguardia del nostro pianeta fosse contenuta nell’Antico Testamento? Dio ci ha donato una casa speciale: tutte le indicazioni per viverci al meglio sono nella sua Parola.
Questo nuovo saggio, intitolato La Bibbia dell’ecologia. Riflessioni sulla cura del Creato, di Roberto Cavallo, contiene consigli utili e pratici da applicare, per prendersi cura ogni giorno del nostro pianeta.

Quando visitiamo una casa che non è la nostra, chiediamo il permesso di entrare, ci puliamo le scarpe, guardiamo solo nelle stanze in cui siamo invitati, consumiamo solo quanto ci viene offerto, domandiamo dove possiamo buttare un rifiuto quando ce ne troviamo uno in mano.
È con questo spirito che dovremmo imparare a stare sulla Terra: il pianeta su cui viviamo, ma che non ci appartiene.

L’autore, Roberto Cavallo, è consulente di molti progetti statali e privati, e promuove la sostenibilità con numerose iniziative che hanno un forte seguito classe 1970, vive, lavora e scrive ad Alba (CN). È scrittore, divulgatore scientifico e imprenditore. Co-fondatore, nel 1996, della Cooperativa E.R.I.C.A., di cui attualmente è amministratore delegato. Ha un’ampia esperienza in progetti ambientali a livello locale, nazionale e internazionale. Autore e divulgatore in numerose trasmissioni radio-televisive nazionali (Scala MercalliGeo&GeoChe Tempo Che FaPetrolioNemoUnomattina). Autore del progetto narrativo Meno 100 Chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera dedicato alla prevenzione dei rifiuti (con libro, spettacolo teatrale e docufilm), premio Kafka Italia 2011, di Dieci azioni per zero rifiuti (Edizioni Ambiente), dei volumi dedicati a Keep Clean and Run (Fusta Editore) e di oltre 80 tra pubblicazioni scientifico-ambientali, romanzi, poesie, racconti. Protagonista, infine, del docufilm di Mimmo Calopresti Immondezza- La bellezza salverà il mondowww.robertocavallo.it

Copertina
Presentazione
Introduzione
Indice