
È in spedizione il numero di gennaio 2021 della rivista “L’Ora di Religione". In anteprima è possibile sfogliarlo cliccando sul tasto sottostante.
È in spedizione il numero di gennaio 2021 della rivista “L’Ora di Religione". In anteprima è possibile sfogliarlo cliccando sul tasto sottostante.
È in spedizione il numero di DICEMBRE della rivista “L’Ora di Religione”. In anteprima è possibile sfogliarlo cliccando sul tasto sottostante:
È in spedizione il numero di novembre della rivista “L’Ora di Religione”. In anteprima è possibile sfogliarlo cliccando sul tasto sottostante:
Un manuale pratico, di Cristina Carnevale, per aiutare a progettare piani annuali e unità di apprendimento nonché ad agire in classe con metodologie che risveglino interesse fino a valutare bisogni e progressi (apprendimento e competenze).
Un libro che si pone sul piano pedagogico-didattico, integrando elementi che possono interessare gli insegnanti di diverse discipline.
PER SAPERNE DI PIÙ scarica gratuitamente:
PREFAZIONE ALCUNE PAGINE INDICE QUARTA DI COPERTINA
Elledici Scuola
Uffici Scuola Diocesi di Torino e di Piemonte e Valle d’Aosta
Associazioni Professionali AIMC e UCIIM
Gentile abbonato alla Rivista L’Ora di Religione,
per semplificare l’accesso ai contenuti riservati della rivista abbiamo collegato la pagina relativa al tuo account Elledici. Di seguito una facile istruzione per guidarti all’accesso.
Per accedere ai contenuti riservati della rivista L’Ora di Religione occorre loggarsi al sito effettuando l’accesso al proprio profilo personale.
Potete trovare i contenuti extra nel menù in alto – contenuti extra – oppure dalla pagina del proprio profilo personale.
L’abbonamento alla rivista vi ha creato in automatico il vostro profilo personale al fine di non perdere nessun contenuto. Il servizio vi ha inviato in data 24 o 25 settembre una email con la vostra password provvisoria. Nel caso aveste perso quella comunicazione, potete reimpostare la password al link seguente:
Nel caso aveste dimenticato la password, potete reimpostare la password al link seguente:
Questa è la domanda che molte persone si pongono neli Stati europei in cui viene impartito l’IRC.
Il libro presenta l’IRC come materia scolastica curriculare che contribuisce alla formazione culturale, umana e religiosa degli alunni, e offre risposte alle domande di senso dalla vita servendosi dei contenuti confessionali del cattolicesimo.
Il testo è arricchito da una descrizione documentata e con testimonianze di insegnanti di Religione Cattolica, genitori e alunni che si avvalgono di tale materia.
PER SAPERNE DI PIU’ scarica gratuitamente:
Un CD musicale e un opuscolo per rendere didatticamente fruibili testi di Gianni Rodari, nella versione musicata da Dario Pagano.
Il libro, con CD allegato, contiene gli spartiti delle 11 canzoni su testi di Gianni Rodari e le schede didattiche, una per ogni canzone, elaborate da Chiara Galignano.
Destinatari di questo progetto didattico-musicale sono i bambini della scuola primaria (6-11 anni).
Il progetto nasce, in primo luogo, rivolto a insegnanti della scuola primaria perché possano utilizzare queste risorse in classe. Esso potrebbe costituire un utile “sussidio” per il lavoro dell'insegnante perché accompagna l'alunno durante l'intero anno scolastico e consente di accostarsi, in maniera nuova e coinvolgente, a un grande autore di poesia per ragazzi.
In secondo luogo, si intende lasciare il materiale disponibile a chiunque voglia utilizzare con singoli/gruppi di bambini, sempre della stessa fascia di età (ad esempio, per attività di gruppi studio o ricreativi, colonie estive per bambini, gruppi di Azione Cattolica, Scout e simili).
Qui di seguito è possibile scaricare gratuitamente altre informazioni:
Lo stress è una malattia che colpisce soprattutto gli adulti per la vita frenetica che conducono, per le numerose competenze loro richieste e per la precarietà del lavoro stesso. E quando si tratta di una professione di aiuto come quella dell'insegnante, un carico di emozioni negative può far cadere nel burnout, una “patologia” che può coinvolgere anche il docente di Religione cattolica.
Luca Raspi analizza il ruolo richiesto in questa professione, sovente sottovalutata e penalizzata da orari scolastici “scomodi” e dalla mancanza di stima da parte degli studenti.
L'autore spiega che cos'è il burnout e suggerisce come prevenirlo grazie a test di autovalutazione e spunti di riflessione che favoriscono il benessere.
Il volume è arricchito dalla Presentazione di Sergio Cicatelli, esperto in problemi istituzionali dell'IRC, e dalla Introduzione di Ernesto Gianoli, direttore del corso di Psicologia presso lo Iusve di Venezia Mestre.
Qui di seguito è possibile scaricare gratuitamente altre informazioni:
Editrice Elledici | Mappa del sito | Servizi | Il mio profilo |
|
Home Libreria OnLine Catechesi Liturgia Riviste Scuola News Don Bosco Contatti |
Sconti e promozioni Spedizioni e pagamenti Ritiro in sede Distribuzione Termini e condizioni Privacy policies |
Accedi I miei ordini Carrello Cassa |
Istituto Bernardi Semeria Editrice Elledici - P.I./C.F. 00070920053 - Tutti i diritti riservati - © 2018 – 2023 |